Basilea 2 e ricapitalizzazione PMI
Indagine su un campione di 1.500 aziende su 60.000 società di capitali con collegio sindacale.
Solo l'8% delle PMI ha effettuato la ricapitalizzazione richiesta dalla banche; circa il 40% dichiara di conoscere il proprio rating.
Articolo il Sole 24 Ore del 25 Settembre 2008
29 settembre 2008
Nuova Centrale rischi
Il Ministro del Tesoro ha firmato il decreto.
Dal 1° gennaio 2009 la Banca d'Italia vigilerà anche sui crediti inferiori a 75.000 Euro.
Articolo Il Sole 24 Ore del 27 Settembre 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:58
0
commenti
Etichette: Normativa
17 luglio 2008
Credito difficile per le imprese
Dall'indagine 2008 promossa da Confindustria Emilia Romagna, il 17% delle aziende manifatturiere della Regione fatica a trovare finanziamenti.
Uno dei fattori è l'avvio di Basilea 2.
Articolo Il Sole 24 Ore del 16 Luglio 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:14
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
24 giugno 2008
PMI, debiti più strutturati e fiducia in una sola banca
Finalmente anche le PMI italiane stanno comprendendo, a seguito dell'entrata in vigore delle norme di Basilea 2, quale è la modalità più efficace per operare sul mercato del credito.
Articolo il Sole 24 Ore del 23 Giugno 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:55
0
commenti
Etichette: Comunicazione aziendale, Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
06 febbraio 2008
Intervista a tre imprenditori sull'attuale situazione del credito alle imprese
Tre imprenditori (Varese, Prato, Vibo Valentia) rispondono a domande sull'attuale situazione dei rapporti tra banca e imprese e su costi e fonti di finanziamento.
Articolo Il Sole 24 Ore del 4 Febbraio 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
13:04
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
In Europa si preferisce un solo partner bancario
Da un'indagine OCSE emerge che, mentre il 75% degli imprenditori europei ricorre al credito bancario, sempre più PMI tendono ad intrattenere rapporti con una sola banca.
Solo nella fascia 10-49 dipendenti è maggiore la percentuale delle imprese che ricorre a più di un istituto (fascia 2-3 banche).
Articolo Il Sole 24 Ore del 4 Febbraio 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:58
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
01 febbraio 2008
Difficoltà di credito per le imprese?
Il mercato finanziario è sempre più in difficoltà per la crisi sub-prime alla quale si aggiungono i problemi generati dalla crisi Societé Générale.
Il credito alle imprese ne può risentire fortemente.
L'analisi in un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore.
Articolo Il Sole 24 Ore del 29 Gennaio 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:04
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
11 gennaio 2008
Basilea 2 è già in vigore
Le norme sono entrate in vigore il 1° Gennaio, ma al momento tutto sembra essere come prima.
Le banche sono occupate con gli ultimi aggiustamenti e le autorizzazioni di Banca d'Italia, nonché con le poco confortanti notizie dal fronte finanziario.
Le imprese sembrano sottovalutare i fattori "macro" che sono tutti di segno negativo: economia in frenata, crisi finanziaria, inflazione in aumento.
Intanto, notizia di oggi, gli atteggiamenti di Fed e BCE sono ancora una volta divergenti: diminuzione dei tassi in USA, stabilità e forse aumento in Europa con possibile conseguenza di un'ulteriore flessione del dollaro rispetto all'Euro.
Basilea 2 - Partenza a scartamento ridotto
Articolo Il Sole 24 Ore del 2 Gennaio 2008
Banche in coro: nessun rischio per le aziende
Articolo Il Sole 24 Ore del 2 Gennaio 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
19:07
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
05 dicembre 2007
Fonte: Il Sole 24 Ore del 5.12.2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:54
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
Quale sarà l'impatto della crisi sub-prime sulle aziende?
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:37
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
20 novembre 2007
15 novembre 2007
Crisi subprime
Ancora commenti ed analisi sulla crisi subprime e sulle possibilità di credit crunch.
Intanto una conferma che sul mercato italiano il rischio sembra essere limitato viene dalla pubblicazione dei dati del 3° trimestre di Unicredit:
"Per quanto riguarda il tema più delicato dei conti del terzo trimestre, le svalutazioni su crediti strutturati, sono state pari a 282 milioni di euro: svalutazioni e non perdite, visto che sono contabilizzate "mark-to-market" e che le quotazioni "potrebbero risalire". Le perdite, invece, sono state solo 174 milioni di euro. Unicredit, per fare pulizia e non lasciare alcun dubbio, ha ridotto l'esposizione ai subprime Usa a 246 milioni di euro dai precedenti 354 milioni al 30 giugno, sottolineando che nelle ultime 10 settimane l'esposizione ai conduit, i veicoli finanziari extra bilancio, è stata ridotta di 1,5 miliardi a 10,3 miliardi (alla data dell'8 novembre), rispetto agli 11,8 miliardi di fine agosto." Video
Articolo Il Sole 24 Ore del 13 Novembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:57
0
commenti
Etichette: Costo danaro