23 febbraio 2007
Nuovo listino per software autovalutazione rating
Novità sulla formazione per l'utilizzo del software, assistenza continuativa per l'uso, consulenza per l'ottimizzazione del rating.
Preleva il listino completo
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:41
0
commenti
Etichette: Rating
Convertito in Legge in decreto 297/2006
Le norme di Basilea 2 entrano definitivamente nella legislazione italiana.
Novità per le imprese: la Banca d'Italia può disporre che le banche illustrino alle imprese che ne fanno richiesta i principali fattori alla base dei rating che le riguardano; la comunicazione non genera oneri a carico del cliente.
Articolo Il Sole 24 Ore del 23 Febbraio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:43
0
commenti
Etichette: Normativa, Rapporti banca/impresa, Rating
22 febbraio 2007
Sondaggio - USA, Pil modesto, Cpi porteranno taglio tassi trim4
Reuters - 22/02/2007 14:24:05 di Burton Frierson
NEW YORK, 22 febbraio (Reuters) - Il raffreddamento del settore immobiliare rallenterà leggermente l'economia statunitense e l'inflazione frenerà permettendo alla Federal Reserve di tagliare i tassi, ma solo nel quarto trimestre di quest'anno.
E' questo il quadro che emerge da un sondaggio Reuters presso oltre settanta economisti.
La previsione sui tassi è, però, poco netta dal momento che, a fronte di 41 economisti che scommettono in almeno un taglio dei tassi prima della fine dell'anno, 37 su un totale di 78 prevedono tassi fermi o in rialzo. Undici addirittura puntano su tassi a 5,5% o superiori entro fine anno rispetto al 5,25 attuale.
Solo un mese fa un altro sondaggio mostrava aspettative per due tagli dei tassi, uno al 5% entro fine giugno e il successivo a 4,75% negli ultimi tre mesi dell'anno.
Per quanto riguarda la crescita, un totale di 89 economisti indica una crescita Usa di 2,7% quest'anno, in calo dal 3,4% atteso per il 2006. Un mese fa si prevedeva un'espansione di 2,5% quest'anno. La Federal Reserve ha recentemente aggiornato la propria stima indicando per il 2007 un range tra 2,5% e 3%.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:01
0
commenti
Etichette: Costo danaro
10 febbraio 2007
Prossimo un rialzo del tasso di riferimento sull'Euro
E' probabile l'aumento del costo del danaro nel mese di marzo.
Il tasso di riferimento potrebbe passare al 3,75%.
Articolo Il Sole 24 Ore del 9 Febbraio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:02
0
commenti
Etichette: Costo danaro
Invariato il tasso sulla sterlina
Bank of England ha lasciato invariato il costo del danaro al 5,25%
Il comunicato di Bank of England
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:57
0
commenti
Etichette: Costo danaro
08 febbraio 2007
I tassi per l'Euro restano invariati al 3,50%
Bce: ''Serve forte vigilanza sulla stabilità dei prezzi''
Il presidente dell'Istituto di Francoforte: ''Così si possono contenere i rischi nel medio termine. Le prospettive di crescita nell'Eurozona restano favorevoli''
Serve ''una forte vigilanza'' sulla stabilità dei prezzi, così da contenere ''i rischi della stabilità nel medio termine''. Questo ''permette alle aspettative di inflazione di rimanere solidamente ancorate''. E' il messaggio chiave del presidente della Bce, Jean Claude Trichet, dopo la decisione di oggi di lasciare invariato il tasso di interesse di riferimento al 3,50%.
La politica monetaria della Bce, ha poi proseguito Trichet, ''è accomodante'', i tassi ''restano bassi'' e la liquidità ''è ampia''.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:19
0
commenti
Etichette: Costo danaro
La Camera approva il decreto su Basilea 2
L’Aula della Camera ha approvato il decreto legge che attua il pacchetto Basilea 2 su banche e intermediari finanziari.
Il provvedimento, che ora passa all’esame del Senato, dà attuazione a due direttive comunitarie (48 e 49 del 2006) e modifica il Tub (Testo unico in materia hancaria e creditizia) e Tuif (Testo unico in materia di intermediazione finanziaria).
Con il Dl si rafforzano informativa al pubblico, sistemi di valutazione del rischio e si estendono i poteri di intervento delle Autorità di vigilanza.
La Banca d’italia potrà autorizzare la partecipazione di Autorità di vigilanza di altri Stati UE a ispezioni presso capogruppo italiane; dall’altra parte, avrà l’obbligo di informare tempestivamente il ministero dell’Economia se si verifica una situazione di emergenza potenzialmente lesiva della stabilità del sistema finanziario italiano o di un altro Stato UE.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:27
0
commenti
Etichette: Normativa
01 febbraio 2007
Stati Uniti - FED conferma tasso
Il tasso interbancario statunitense resta fermo al 5,25%.
FOMC statement - Press Release - Date: January 31, 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:08
0
commenti
Etichette: Costo danaro