Fonte: Il Sole 24 Ore del 5.12.2007
05 dicembre 2007
Quale sarà l'impatto della crisi sub-prime sulle aziende?
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:37
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
20 novembre 2007
15 novembre 2007
Crisi subprime
Ancora commenti ed analisi sulla crisi subprime e sulle possibilità di credit crunch.
Intanto una conferma che sul mercato italiano il rischio sembra essere limitato viene dalla pubblicazione dei dati del 3° trimestre di Unicredit:
"Per quanto riguarda il tema più delicato dei conti del terzo trimestre, le svalutazioni su crediti strutturati, sono state pari a 282 milioni di euro: svalutazioni e non perdite, visto che sono contabilizzate "mark-to-market" e che le quotazioni "potrebbero risalire". Le perdite, invece, sono state solo 174 milioni di euro. Unicredit, per fare pulizia e non lasciare alcun dubbio, ha ridotto l'esposizione ai subprime Usa a 246 milioni di euro dai precedenti 354 milioni al 30 giugno, sottolineando che nelle ultime 10 settimane l'esposizione ai conduit, i veicoli finanziari extra bilancio, è stata ridotta di 1,5 miliardi a 10,3 miliardi (alla data dell'8 novembre), rispetto agli 11,8 miliardi di fine agosto." Video
Articolo Il Sole 24 Ore del 13 Novembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:57
0
commenti
Etichette: Costo danaro
Le Banche sono pronte per Basilea 2?
Un'indagine della Fondazione Pacioli sulla preparazione del settore del credito alle novità di Basilea 2 mostra le differenze tra gli istituti di grandi dimensioni e le banche locali.
Le banche di minori dimensioni accoglieranno la clientela scartata dai grandi gruppi bancari?
Il rischio esiste. Ma quali saranno gli effetti nell'arco di due/tre anni?
Articolo Il Sole 24 Ore del 12 Novembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:39
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
14 novembre 2007
Valutazione gestione andamentale
Poichè la gestione andamentale mostra la capacità del soggetto affidato (azienda) nella gestione degli affidamenti e quindi è specchio della capacità di controllo delle proprie capacità finanziarie, le banche avranno la tendenza a dare un rilevante valore a queste informazioni.
Le aziende, salvo poche eccezioni, non sono in grado di ottimizzare i flussi con i normali software contabili.
Non vi è infatti l'abitudine all'uso di strumenti di gestione anticipata di tesoreria (GAT), una modalità che dovrà entrare nelle abitudini anche delle piccole e medie imprese.
La deficienza attuale implica che almeno per i dati quantitativi (analisi di bilancio) si sia in grado di comparare la propria valutazione con quella di ciascun istituto.
In caso contrario l'azienda dovrà "arrendersi" alle condizioni imposte.
Articolo Il Sole 24 Ore del 12 Novembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
20:46
0
commenti
Etichette: Gestione andamentale, Rapporti banca/impresa, Rating
Valutazioni qualitative
Oltre alla valutazione quantitativa (bilancio) ed andamentale (rapporto con il sistema creditizio), nel rapporto con ogni banca avrà rilevanza anche la valutazione qualitativa.
Delle tre sarà sicuramente la residuale a causa della incapacità all'analisi di queste informazioni da parte degli addetti bancari.
Ma l'imprenditore od il manager che vorrà stabilire un rapporto corretto non potrà fare a meno di rispondere ai questionari che serviranno per individuare possibili anomalie gestionali.
Diventa quindi una necessità:
a) utilizzare strumenti di valutazione preventiva
b) gestire il tema con l'assistenza del Consulente di Direzione o del Commercialista.
Articolo Il Sole 24 Ore del 12 Novembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
20:23
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa, Rating, Valutazione qualitativa
08 novembre 2007
La crisi finanziaria dei subprime si può abbattere sul mondo produttivo
CISCO Attesa a WallStreet dopo indicazioni negative
Websim - 08/11/2007 14:13:03
Cisco (CSCO.O), società leader nella produzione di router e sistemi per le reti, sta perdendo il 9,4% a 29,70 dollari alla Borsa di Francoforte.
L'ad John Chambers, commentando la trimestrale pubblicata ieri, ha segnalato che sulle prospettive future sta pesando una ''drammatica'' contrazione della domanda proveniente dai settori Auto e Finanziario, il che significa che la crisi dei mutui subprime si sta estendendo anche al mondo dei tecnologici.
Ieri Cisco aveva comunicato che il trimestre si era chiuso con profitti netti in aumento del 37% a 2,21 miliardi di dollari e con ricavi in rialzo del 17%, a 9,55 miliardi grazie al decisivo contributo dei Paesi emergenti.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:56
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Panorama imprese
02 novembre 2007
Costo del danaro ed affidamenti: è già svolta Basilea 2?
Nuove preoccupazioni sul fronte Euro.
Il tasso di inflazione di Ottobre in Eurolandia è del 2,6% e si sa quanto questo dato possa pesare nella politica monetaria della BCE.
E se la BCE si accingesse a rivedere al rialzo il tasso di riferimento, il nuovo aumento andrebbe ad aggiungersi alle avvisaglie di difficoltà sul mercato del credito alle imprese (incremento dei tassi e rarefazione degli affidamenti) che vengono per parte giustificate come i primi atteggiamenti restrittivi delle banche in vista dell'applicazione di Basilea 2.
Articolo Il Sole 24 Ore del 1° Novembre 2007
Basilea 2: - 59 giorni al 1° Gennaio 2008
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:27
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
Federal Reserve: -0,25%. Sarà l'ultimo taglio?
Dal 31 Ottobre il tasso sul dollaro passa al 4,50%.
E' probabile che sia l'ultimo taglio; il PIL statunitense, grazie al dollaro debole ed all'incremento delle esportazioni, non mostra segni di debolezza (trimestrale: +3,8%) e l'inflazione è sotto controllo.
Unica variabile: la scoperta di "nuovi incidenti finanziari" derivanti dai subprime.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:07
0
commenti
Etichette: Costo danaro
31 ottobre 2007
Aumenta il costo del danaro - Il 46% delle aziende ha registrato restrizioni nei prestiti bancari
Dallo studio condotto dal Centro Studi di Confindustria emerge la nuova situazione sul credito bancario.
La rilevazione si riferisce ad un panel formato da aziende medio-grandi.
Quale potrebbe essere il risultato analizzando un panel di PMI?
Intanto la crisi finanziaria generata dai subprime è ben lontana dall'essere risolta e mancano solo due mesi all'applicazione dei nuovi parametri di Basilea 2.
Articolo il Sole 24 Ore del 31 Ottobre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:57
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
23 ottobre 2007
Ulteriore conferma sull'irrigidimento nella concessione di credito alle imprese
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:51
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
17 ottobre 2007
Report di domenica 14 Ottobre
I derivati
Che cosa sono i derivati
e quale impatto stanno avendo
sui conti
delle aziende e degli Enti locali?
Risponde la trasmissione di RAI 3,
condotta dall'eccellente
Milena Gabanelli.
Per vedere la puntata
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:42
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Panorama imprese, Rapporti banca/impresa
Sui quotidiani di oggi la conferma della nostra analisi
(Il Sole 24 Ore del 17 Ottobre 2007) - Prima pagina
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:10
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
16 ottobre 2007
IL PUNTO di Antonio Di Virgilio
Tutti i segnali economici e legislativi sono orientati verso la stessa direzione.
La tendenza è netta, nessuna possibilità di appello: le PMI sottocapitalizzate saranno penalizzate fortemente.
I segnali:
- la crisi subprime è ben lontana dall’essere risolta e non si conoscono i riflessi veri che avrà sul patrimonio degli istituti di credito. In Europa la BCE per la prima volta ha dovuto rinunciare al percorso di incremento dei tassi e tutti i suoi membri sono stati concordi nel lasciare invariato il tasso di riferimento dell’Euro.
- il mercato finanziario è ingessato; i normali canali in cui scorre la liquidità tra istituti presenta delle ostruzioni. Anche per questo viene costantemente immessa liquidità da parte delle banche centrali.
- il mercato del credito recepirà completamente la normativa di Basilea 2 tra poco più di due mesi. A partire dal 1° Gennaio 2008 una selezione nell’erogazione del credito sarà inevitabile, proprio per i precedenti due motivi.
- la legge Finanziaria 2008 prevede l’indeducibilità degli interessi passivi oltre la soglia del 30% del MOL, indeducibilità che può riportare l’Ires a livelli più alti di quelli attuali.
Che cosa fare?
Ricapitalizzare, soprattutto quando si può farlo in proprio o ricorrendo a soluzioni di finanza straordinaria.
In alternativa, ed anche in accompagnamento alla prima misura, operare sul circolante riducendo al minimo le scorte di magazzino e facendo quanto è possibile per farsi finanziare dai fornitori. GDO docet.
Nell’immediato misurare i propri bilanci, avere sempre sotto mano il rendiconto finanziario, sottoporre ad uno stretto controllo la gestione aziendale.
Inoltre è necessaria una “linea telefonica dedicata” con il consulente di direzione o con il commercialista, richiedendo che cosa potrebbe accadere per la propria società con le nuove disposizioni e cercando di comprendere le eventuali diversità tra il rating calcolato internamente e quello determinato dalle proprie banche.
Per l’analisi del bilancio e l’autovalutazione del rating.
L'autovalutazione del rating e l'analisi di bilancio di Campione SpA
Articolo Il Sole 24 Ore del 15 Ottobre 2007
Interessi, PMI in cerca di rimedi
Articolo Il Sole 24 Ore del 15 Ottobre 2007
Banche timide su Basilea 2
Vuole parlare con l'autore di questo documento?
Tel.: 055 4249580
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
17:00
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Normativa, Rapporti banca/impresa, Rating
13 ottobre 2007
Codice IBAN
Dal 1° Gennaio 2008 i codice ABI e CAB saranno sostituiti dal codice IBAN (27 posizioni).
Mentre la banche provvederanno in automatico a variare i codici per le operazioni ripetitive in loro possesso, sarà necessaria un'attività di aggiornamento dei database aziendali per gestire la nuova informazione.
Ancora carta, circolari, telefonate? No, delega l'aggiornamento ai Clienti ed ai Fornitori, condividendo il database on line.
www.databaseonline.it
http://databaseweb.blogspot.com
Articolo Il Sole 24 Ore dell'8 Ottobre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:32
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
18 settembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
21:41
0
commenti
Etichette: Costo danaro
17 settembre 2007
Crisi subprime, economia in fase calante, tassi
Le banche centrali sono in fase di attesa per valutare la miscela esplosiva che si sta verificando sui mercati.
La BCE prende tempo per valutare se sia il caso di incrementare il tasso di riferimento dell'Euro.
La FED ha già dato ampi segnali sulla prossima riduzione dei tassi sul Dollaro; l'entità non è certa ma molti ipotizzano una riduzione dello 0,50%.
Intanto il tasso di crescita dell'economia rallenta in tutti i Paesi industrializzati.
Articolo Il Sole 24 Ore del 14 Settembre 2007
Articolo Il Sole 24 Ore del 15 Settembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:30
0
commenti
Etichette: Costo danaro
12 settembre 2007
Rivedere le regole di Basilea 2
La turbolenza dei mercati ha messo in evidenza difetti nelle regole che stanno per essere applicate.
Shadow Committee: "I modelli hanno sottostimato il grado di esposizione al rischio."
La valutazione del rischio viene orientata verso il medio termine: proposta di inserire un sistema di compensi differiti ai funzionari che tenga conto delle perdite generate dalle insolvenze.
La ricaduta sul mondo delle imprese è certa: credito più rarefatto per chi non ha una posizione consolidata e non presenta garanzie accessorie.
Articolo Il Sole 24 Ore dell'11 Settembre 2007
Shadow Financial Regulatory Committee
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:11
1 commenti
Etichette: Agenzie rating, Rating
06 settembre 2007
La Bce lascia invariati i tassi
Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di lasciare invariato al 4% il tasso di riferimento dell'eurozona.
Annunciata una nuova iniezione di liquidità par a 42 miliardi di euro.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:34
0
commenti
Etichette: Costo danaro
Che cosa sta accadendo?
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:40
0
commenti
Etichette: Costo danaro
Basilea 2 fa più paura della crisi "subprime"
Credito più selezionato e probabilmente più costoso, questi i riflessi della crisi "subprime".
Anche le fusioni tra istituti possono essere una causa del razionamento del credito.
Attesa per l'applicazione delle norma di Basilea 2.
Articolo Il Sole 24 Ore del 5 Settembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:36
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
Mancanza di liquidità nelle PMI
Le PMI del Centro Nord ricorrono sempre in maggior numero ai Confidi a cauda della crisi di liquidità.
Aumenta l'apprensione per l'appuntamento con Basilea 2.
Articolo Il Sole 24 Ore del 5 Settembre 2007
Per le PMI servizi per la valutazione del rating e consulenza finanziaria
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:30
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Panorama imprese, Rapporti banca/impresa, Rating
Agenzie di rating
Le modalità di valutazione ed il coinvolgimento anche nell'area "affari", mina l'indipendenza delle Agenzie di rating.
Riflessi anche nell'imminente applicazione di Basilea 2.
Articolo Il Sole 24 Ore del 5 Settembre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:24
0
commenti
Etichette: Agenzie rating
22 agosto 2007
Agenzie di rating nella bufera
Mentre dopo gli interventi delle banche centrali sembra attenuarsi la crisi finaziaria globale, molti si chiedono perchè le agenzie di rating hanno rivisto solo a crisi iniziata la valutazione di alcuni emittenti ad alto rischio.
Ma quale è la consistenza del business intorno alla valutazione dei rating?
Articolo Il Sole 24 Ore del 21 Agosto 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:50
0
commenti
Etichette: Rating
17 agosto 2007
Ridotto il tasso di sconto USA
La Federal Reserve ha tagliato a sorpresa di 50 punti base, dal 6,25% al 5,75%, il tasso di sconto.
La banca centrale statunitense ha motivato la decisione con le condizioni di maggiore incertezza che pongono rischi alla crescita dell'economia americana.
La riduzione è strettamente legata alla crisi subprime.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:26
0
commenti
Etichette: Costo danaro
15 agosto 2007
Crisi subprime, liquidità, costo del denaro
In un'intervista rilasciata il 14 Agosto a Il Sole 24 Ore, Giovanni Bossi, a.d. di Banca Ifis unico istituto di credito italiano che si occupa esclusivamente di factoring per le PMI, rileva: "Nei prossimi mesi ci aspettiamo condizioni più severe nella concessione del credito alle aziende, soprattutto quelle meno forti sui ratio patrimoniali e, pur escludendo il razionamento, l'inevitabile rialzo dei tassi comporterà per molte di loro difficoltà nell'accesso al finanziamento e quindi allo sviluppo".
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:30
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
14 agosto 2007
Centrale rischi - Le segnalazioni inesatte possono cagionare danno
Con la sentenza 12929/07, la Corte di Cassazione ha sancito il diritto, anche per una persona giuridica, a richiedere il danno cagionato da un'errata comunicazione alla Centrale rischi sullo stato di sofferenza di un credito.
Le norme di riferimento: art. 11 Codice Privacy e art. 2050 Codice Civile.
Articolo Il Sole 24 Ore del 13 Agosto 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:56
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa

Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:44
0
commenti
Etichette: Costo danaro
30 luglio 2007
BCE - Dubbi sul prossimo rialzo dei tassi
Rimane certo un altro aumento di 25 punti base entro la fine dell'anno, ma lo stato dell'economia potrebbe suggerirne l'applicazione a partire dal mese di ottobre.
Articolo Il Sole 24 Ore del 21 Luglio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
17:40
0
commenti
Etichette: Costo danaro
15 luglio 2007
Auditing a misura di Pmi - Parametri ed obblighi informativi
I principi di revisione si devono adattare al contesto socio-economico del Paese, senza recepire indiscriminatamente i principi internazionali.
Articolo Il Sole 24 Ore del 18 Giugno 2007
Auditing a misura di Pmi
Articolo Il Sole 24 Ore del 18 Giugno 2007
Occorre semplificare gli obblighi informativi
Articolo Il Sole 24 Ore del 18 Giugno 2007
Bilancio abbreviato ed esenzione dal controllo
Basilea 2 e comunicazione d'impresa
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:52
0
commenti
Etichette: Comunicazione aziendale, Normativa
Mercato monetario
BCE, confermando le attese, ha mantenuto invariato il tasso di riferimento.Aumenta invece il tasso sulla sterlina; base rate al 5,75%.
Articolo Il Sole 24 Ore del 7 Luglio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:52
0
commenti
Etichette: Costo danaro
18 giugno 2007
Nuovo ERP per le Pmi a partire da € 90/mese
E' ormai comunemente accettato il concetto che i nuovi modelli di competitività per i quali è necessario innovare costantemente i processi di business siano più determinanti che la sola capacità di produre in modo migliore o a costi ridotti.
Il problema è ridurre i tempi di percezione del cambiamento e della sua realizzazione in un panorama fortemente flessibile di organizzazione aziendale.
Organizzazione delle informazioni e capacità della loro analisi sono gli elementi vincenti per individuare le nuove opportunità.
Oltre all'uomo, è necessario disporre di strumenti adeguati.
Perchè anche la PMI abbia a disposizione "attrezzi" di ultima generazione a costi accessibili, abbiamo incrementato l'offerta ERP - Enterprise Resource Planning con una nuova soluzione:
Elatos.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:57
0
commenti
Etichette: Innovazione organizzativa
Associazione Xbrl Italia
Il Consorzio internazionale Xbrl ha riconosciuto l'associazione Xbrl Italia.
Lo standard Xbrl - eXtensible Business Reporting Language aiuterà ad abbattere le barriere, sintattiche e semantiche, tra chi produce informazioni finanziarie (le imprese) e chi a vario titolo le consuma (auditors, investitori, banche, agenzie di rating).
Il Consorzio Xbrl
Articolo Il Sole 24 Ore del 6 Giugno 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:47
0
commenti
Etichette: Normativa
13 giugno 2007
Un solo rialzo per l'Euro entro il 2007?
La tendenza è ancora al rialzo, ma entro la fine dell'anno dovrebbe esserci un solo aumento di un quarto di punto.
Articolo Il Sole 24 Ore del 9 Giugno 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
13:21
0
commenti
Etichette: Costo danaro
Parte MAC, il Mercato Alternativo dei Capitali
E' in partenza il MAC, mercato snello dedicato agli investitori istituzionali e costruito su misura per facilitare l'accesso delle PMI al capitale di rischio.
Articolo Il Sole 24 Ore dell'8 Giugno 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
13:17
0
commenti
Etichette: Costo danaro
08 giugno 2007
Standard&Poor's più severa con le banche
L'Agenzia di rating integrerà la nuova disciplina prudenziale di Basilea 2 migliorandola e riducendo la diversità di applicazione tra Stati.
L'agenzia di rating ritiene di dover intervenire per rendere i criteri di Basilea 2 confrontabili ed uniformi.
Si comporterà così anche il sistema bancario nei riguardi delle imprese?
Articolo Il Sole 24 Ore del 7 Giugno 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
17:56
0
commenti
Etichette: Rating
07 giugno 2007
Comparazione dei tassi di riferimento
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
11:27
0
commenti
Etichette: Costo danaro
06 giugno 2007
Euro - Il Tasso di riferimento al 4%
La Banca Centrale Europea ha deliberato l'incremento del tasso di riferimento dell'Euro dal 3,75% al 4%.
Comunicato stampa BCE
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
14:52
0
commenti
Etichette: Costo danaro
Politica monetaria della BCE - Tassi al 4,50% entro la fine dell'anno?
Ancora commenti e previsioni orientati all'incremento del costo del danaro in attesa della decisione della BCE che sarà presa nel primo pomeriggio.
Articolo il Sole 24 Ore del 5 Giugno 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:09
0
commenti
Etichette: Costo danaro
04 giugno 2007
Previsione di nuovi rialzi per il tasso Euro
Mentre è già dato come scontato il rialzo nella prossima riunione della BCE del 7 Giugno, gli indicatori preannunciano un ulteriore rialzo di un quarto di punto a Settembre.
Articolo Il Sole 24 Ore del 2 Giugno 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:09
0
commenti
Etichette: Costo danaro
01 giugno 2007
Regione Marche - Società regionale di garanzia
Cresce il ruolo dei fondi di garanzia con l'applicazione delle norme di Basilea 2.
L'espansione della Società regionale di garanzia Marche.
Articolo Il Sole 24 Ore del 30 Maggio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
19:23
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
25 maggio 2007
Comunicazione aziendale
La capacità di comunicare con gli stakeholders (clienti, fornitori, istituti di credito, dipendenti e collaboratori, azionisti) è fondamentale per la vita delle imprese.
Nuovi strumenti per la comunicazione d'impresa sono offerti dal Web 2.0. Le aziende che sanno utilizzarli possono ottenere grandi vantaggi.
Articolo Il Sole 24 Ore del 24 Maggio 2007
Comunicazione aziendale per Basilea 2
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:13
0
commenti
Etichette: Comunicazione aziendale
Fusioni bancarie
La costituzione dei due grandi istituti di credito Unicredit e IntesaSanPaolo è cruciale per appoggiare l'espansione delle aziende italiane all'estero.
I grandi gruppi industriali e le medie imprese strutturate avranno molti benefici, ma la concentrazione dei crediti può penalizzare le PMI?
Articolo Il Sole 24 Ore del 24 Maggio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:06
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
24 maggio 2007
Confidi Emilia-Romagna
Secondo un'indagine di Unicredit lo strumento è sconosciuto al 63% delle piccole imprese.
"Coperture" in flessione per agricoltura e industria. In forte incremento Artigiancredit.
Articolo Il Sole 24 Ore del 23 Maggio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:39
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
Mercato monetario - Tasso al 4%?
Secondo gli analisti è scontato il prossimo aumento del tasso di riferimento dell'Euro al 4%.
La decisione il 7 Giugno.
Articolo il Sole 24 Ore del 19 Maggio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:32
0
commenti
Etichette: Costo danaro
BCE - Nuovo richiamo sui salari
Secondo la Banca Centrale Europea gli aumenti salariali devono essere differenziati a seconda dei Paesi e dei settori dell'economia e devono prendere in considerazione i livelli di competitività dei prezzi.
Articolo Il Sole 24 Ore dell'11 Maggio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:28
0
commenti
Etichette: Panorama imprese
28 aprile 2007
Le PMI trainano il boom del factoring
Il factoring è un servizio finanziario destinato all'ottimizzazione del circolante delle imprese ed il suo utilizzo è da suggerire nell'ottica della valutazione di bilancio per Basilea 2.
Articolo Il Sole 24 Ore del 28 Aprile 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
17:56
0
commenti
Etichette: Rating
26 aprile 2007
L'indotto Piaggio ad un bivio
Le circa 50 aziende dell'indotto hanno avviato un'opera non semplicedi diversificazione.
Articolo Il Sole 24 Ore del 25 Aprile 2007
Strumenti per il controllo di gestione
Strumenti per gestire i rapporti con la Clientela
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
17:09
0
commenti
Etichette: Innovazione organizzativa
La moda si riorganizza in filiera
Le principoali firme fanno sempre più ricorso alle competenze trasversali.
L'integrazione "a valle" (distribuzione e rete di vendita) e "a monte" (versante fornitori) diventa essenziale per la gestione.
Articolo Il Sole 24 Ore del 25 Aprile 2007
Come integrare i rapporti con i fornitori
Richiedi informazioni su RDS-Fashion, l'ERP di ultima generazione per il settore moda
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:59
0
commenti
Etichette: Innovazione organizzativa
20 aprile 2007
Confidi in alleanza con le banche - Il caso Centro Italia
Basilea 2, la legge-quadro e la riorganizzazione del sistema creditizio spingono verso la ricerca di partnership con i Consorzi di garanzia.
Le strutture locali consentono ai grandi istituti nazionali di capire la rete imprenditoriale e di accompagnarla nelle sfide competitive.
Articolo Il Sole 24 Ore del 20 Aprile 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:28
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
16 aprile 2007
BCE - Invariati i tassi ma a giugno......
Invariato il tasso sull'Euro che rimane al 3,75%.
Ma è quasi scontato l'aumento nel mese di giugno.
Articolo Il Sole 24 Ore del 13 Aprile 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:22
0
commenti
Etichette: Costo danaro
11 aprile 2007
Gestione del rischio
Anche la valutazione e la gestione del rischio diventa uno dei criteri di accesso al credito e di determinazione del suo costo.
Una soluzione per le PM viene dalle aziende di brokeraggio e risk management.
Articolo Il Sole 24 Ore del 5 Aprile 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
11:24
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa, Rating
26 marzo 2007
L'ora dei capitali per le PMI
Esce il libro "L'ora dei capitali", dedicato alle PMI ed alla loro ricerca di capitali (propri e di terzi) per sostenere lo sviluppo. Riflessioni e contestualità con l'adozione di Basilea 2.
Articolo Il Sole 24 Ore del 24 Marzo 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:26
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
24 marzo 2007
Fusioni bancarie, PMI, Basilea 2
Ricerca su 250 aziende. Che cosa cambia nella gestione del credito a seguito delle fusioni bancarie.
Per Basilea 2 le medie aziende puntano su una migliore composizione dell'indebitamento con un allungamento della vita media dei prestiti (89%), ma soprattutto dichiarano di aver migliorato la comunicazione con le banche (72%).
Articolo Il Sole 24 Ore del 23 Marzo 2007
Controllo di gestione
Comunicazione d'impresa
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:31
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
22 marzo 2007
Tasso dollaro USA
Il tasso interbancario statunitense resta al 5,25%.
Comunicato Federal Reserve del 21 Marzo 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
11:17
0
commenti
Etichette: Costo danaro
08 marzo 2007
Euro - BCE porta il tasso di riferimento al 3,75%
La Banca centrale europea ha alzato nuovamente di un quarto di punto il livello dei tassi di interesse portandoli al 3,75%.
Comunicato stampa BCE
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
14:53
0
commenti
Etichette: Costo danaro
01 marzo 2007
Contratti derivati
Se nel 2003 il "buco" che le imprese dovevano ripianare per le perdite subite sui contratti stipulati sui derivati era quasi di due miliardi, alla fine di settembre del 2006 era quasi il doppio.
Articolo Il Sole 24 Ore del 24 Febbraio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:43
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa
Obiettivo 4% - BCE pronta al ritocco
Nella riunione dell'8 Marzo la BCE potrebbe portare il tasso di riferimento al 3,75%.
Articolo Il Sole 24 Ore del 24 Febbraio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:26
0
commenti
Etichette: Costo danaro
23 febbraio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:58
0
commenti
Etichette: Normativa, Rapporti banca/impresa
Nuovo listino per software autovalutazione rating
Novità sulla formazione per l'utilizzo del software, assistenza continuativa per l'uso, consulenza per l'ottimizzazione del rating.
Preleva il listino completo
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:41
0
commenti
Etichette: Rating
Convertito in Legge in decreto 297/2006
Le norme di Basilea 2 entrano definitivamente nella legislazione italiana.
Novità per le imprese: la Banca d'Italia può disporre che le banche illustrino alle imprese che ne fanno richiesta i principali fattori alla base dei rating che le riguardano; la comunicazione non genera oneri a carico del cliente.
Articolo Il Sole 24 Ore del 23 Febbraio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:43
0
commenti
Etichette: Normativa, Rapporti banca/impresa, Rating
22 febbraio 2007
Sondaggio - USA, Pil modesto, Cpi porteranno taglio tassi trim4
Reuters - 22/02/2007 14:24:05 di Burton Frierson
NEW YORK, 22 febbraio (Reuters) - Il raffreddamento del settore immobiliare rallenterà leggermente l'economia statunitense e l'inflazione frenerà permettendo alla Federal Reserve di tagliare i tassi, ma solo nel quarto trimestre di quest'anno.
E' questo il quadro che emerge da un sondaggio Reuters presso oltre settanta economisti.
La previsione sui tassi è, però, poco netta dal momento che, a fronte di 41 economisti che scommettono in almeno un taglio dei tassi prima della fine dell'anno, 37 su un totale di 78 prevedono tassi fermi o in rialzo. Undici addirittura puntano su tassi a 5,5% o superiori entro fine anno rispetto al 5,25 attuale.
Solo un mese fa un altro sondaggio mostrava aspettative per due tagli dei tassi, uno al 5% entro fine giugno e il successivo a 4,75% negli ultimi tre mesi dell'anno.
Per quanto riguarda la crescita, un totale di 89 economisti indica una crescita Usa di 2,7% quest'anno, in calo dal 3,4% atteso per il 2006. Un mese fa si prevedeva un'espansione di 2,5% quest'anno. La Federal Reserve ha recentemente aggiornato la propria stima indicando per il 2007 un range tra 2,5% e 3%.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:01
0
commenti
Etichette: Costo danaro
10 febbraio 2007
Prossimo un rialzo del tasso di riferimento sull'Euro
E' probabile l'aumento del costo del danaro nel mese di marzo.
Il tasso di riferimento potrebbe passare al 3,75%.
Articolo Il Sole 24 Ore del 9 Febbraio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:02
0
commenti
Etichette: Costo danaro
Invariato il tasso sulla sterlina
Bank of England ha lasciato invariato il costo del danaro al 5,25%
Il comunicato di Bank of England
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:57
0
commenti
Etichette: Costo danaro
08 febbraio 2007
I tassi per l'Euro restano invariati al 3,50%
Bce: ''Serve forte vigilanza sulla stabilità dei prezzi''
Il presidente dell'Istituto di Francoforte: ''Così si possono contenere i rischi nel medio termine. Le prospettive di crescita nell'Eurozona restano favorevoli''
Serve ''una forte vigilanza'' sulla stabilità dei prezzi, così da contenere ''i rischi della stabilità nel medio termine''. Questo ''permette alle aspettative di inflazione di rimanere solidamente ancorate''. E' il messaggio chiave del presidente della Bce, Jean Claude Trichet, dopo la decisione di oggi di lasciare invariato il tasso di interesse di riferimento al 3,50%.
La politica monetaria della Bce, ha poi proseguito Trichet, ''è accomodante'', i tassi ''restano bassi'' e la liquidità ''è ampia''.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
16:19
0
commenti
Etichette: Costo danaro
La Camera approva il decreto su Basilea 2
L’Aula della Camera ha approvato il decreto legge che attua il pacchetto Basilea 2 su banche e intermediari finanziari.
Il provvedimento, che ora passa all’esame del Senato, dà attuazione a due direttive comunitarie (48 e 49 del 2006) e modifica il Tub (Testo unico in materia hancaria e creditizia) e Tuif (Testo unico in materia di intermediazione finanziaria).
Con il Dl si rafforzano informativa al pubblico, sistemi di valutazione del rischio e si estendono i poteri di intervento delle Autorità di vigilanza.
La Banca d’italia potrà autorizzare la partecipazione di Autorità di vigilanza di altri Stati UE a ispezioni presso capogruppo italiane; dall’altra parte, avrà l’obbligo di informare tempestivamente il ministero dell’Economia se si verifica una situazione di emergenza potenzialmente lesiva della stabilità del sistema finanziario italiano o di un altro Stato UE.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:27
0
commenti
Etichette: Normativa
01 febbraio 2007
Stati Uniti - FED conferma tasso
Il tasso interbancario statunitense resta fermo al 5,25%.
FOMC statement - Press Release - Date: January 31, 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:08
0
commenti
Etichette: Costo danaro
25 gennaio 2007
Istruzioni in Gazzetta - Inizia l'era di Basilea 2
Banca d'Italia pubblica le ultime disposizioni per gli Istituti.
Articolo Il Sole 24 Ore del 24 Gennaio 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
18:22
0
commenti
Etichette: Normativa
19 gennaio 2007
Finanziamenti: Toscana - 150 milioni per Basilea 2
(da Il Sole 24 Ore del 17 Gennaio 2007)
Un plafond di 150 milioni di finanziamenti, a condizioni di assoluto favore, messo a disposizione delle imprese toscane nell'ambito dell'iniziativa innovativa denominata "Bond Toscana", grazie all'accordo di partnership stipulato tra UniCredit Banca e Artigiancredito Toscano.
L'obiettivo congiunto è dare una risposta positiva alle imprese con l'entrata in vigore di Basilea 2 e assicurare adeguati livelli di accesso al credito a condizioni favorevoli.
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
09:06
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
15 gennaio 2007
Banca d'Inghilterra: ancora in rialzo il costo del danaro
Il costo del danaro, ai massimi da cinque anni, subisce un nuovo aumento.
Il tasso di riferimento passa dal 5% al 5,25%.
Il comunicato di Bank of England
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
11:29
0
commenti
Etichette: Costo danaro
11 gennaio 2007
Su Basilea 2 aziende impreparate
(dal Il Sole 24Ore del 10 Gennaio 2007)
Da uno studio Confidi e Asam, le imprese dell'Emilia Romagna sono ancora impreparate alla svolta degli accordi interbancari di Basilea 2.
Su un campione di 450 imprese di ogni dimensione, il 55,3% sono impreparate a gestire in modo corretto i rapporti con le banche; il 25,1% sa che si tratta di una priorità ma non ha ancora adottato misure concrete; solo il 19,6% dichiara di essersi strutturata in modo completo.
Preleva l'articolo
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
08:29
0
commenti
Etichette: Panorama imprese