Aumenta il costo del danaro - Il 46% delle aziende ha registrato restrizioni nei prestiti bancari
Dallo studio condotto dal Centro Studi di Confindustria emerge la nuova situazione sul credito bancario.
La rilevazione si riferisce ad un panel formato da aziende medio-grandi.
Quale potrebbe essere il risultato analizzando un panel di PMI?
Intanto la crisi finanziaria generata dai subprime è ben lontana dall'essere risolta e mancano solo due mesi all'applicazione dei nuovi parametri di Basilea 2.
Articolo il Sole 24 Ore del 31 Ottobre 2007
31 ottobre 2007
23 ottobre 2007
Ulteriore conferma sull'irrigidimento nella concessione di credito alle imprese
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
12:51
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
17 ottobre 2007
Report di domenica 14 Ottobre
I derivati
Che cosa sono i derivati
e quale impatto stanno avendo
sui conti
delle aziende e degli Enti locali?
Risponde la trasmissione di RAI 3,
condotta dall'eccellente
Milena Gabanelli.
Per vedere la puntata
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:42
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Panorama imprese, Rapporti banca/impresa
Sui quotidiani di oggi la conferma della nostra analisi
(Il Sole 24 Ore del 17 Ottobre 2007) - Prima pagina
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
15:10
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Rapporti banca/impresa
16 ottobre 2007
IL PUNTO di Antonio Di Virgilio
Tutti i segnali economici e legislativi sono orientati verso la stessa direzione.
La tendenza è netta, nessuna possibilità di appello: le PMI sottocapitalizzate saranno penalizzate fortemente.
I segnali:
- la crisi subprime è ben lontana dall’essere risolta e non si conoscono i riflessi veri che avrà sul patrimonio degli istituti di credito. In Europa la BCE per la prima volta ha dovuto rinunciare al percorso di incremento dei tassi e tutti i suoi membri sono stati concordi nel lasciare invariato il tasso di riferimento dell’Euro.
- il mercato finanziario è ingessato; i normali canali in cui scorre la liquidità tra istituti presenta delle ostruzioni. Anche per questo viene costantemente immessa liquidità da parte delle banche centrali.
- il mercato del credito recepirà completamente la normativa di Basilea 2 tra poco più di due mesi. A partire dal 1° Gennaio 2008 una selezione nell’erogazione del credito sarà inevitabile, proprio per i precedenti due motivi.
- la legge Finanziaria 2008 prevede l’indeducibilità degli interessi passivi oltre la soglia del 30% del MOL, indeducibilità che può riportare l’Ires a livelli più alti di quelli attuali.
Che cosa fare?
Ricapitalizzare, soprattutto quando si può farlo in proprio o ricorrendo a soluzioni di finanza straordinaria.
In alternativa, ed anche in accompagnamento alla prima misura, operare sul circolante riducendo al minimo le scorte di magazzino e facendo quanto è possibile per farsi finanziare dai fornitori. GDO docet.
Nell’immediato misurare i propri bilanci, avere sempre sotto mano il rendiconto finanziario, sottoporre ad uno stretto controllo la gestione aziendale.
Inoltre è necessaria una “linea telefonica dedicata” con il consulente di direzione o con il commercialista, richiedendo che cosa potrebbe accadere per la propria società con le nuove disposizioni e cercando di comprendere le eventuali diversità tra il rating calcolato internamente e quello determinato dalle proprie banche.
Per l’analisi del bilancio e l’autovalutazione del rating.
L'autovalutazione del rating e l'analisi di bilancio di Campione SpA
Articolo Il Sole 24 Ore del 15 Ottobre 2007
Interessi, PMI in cerca di rimedi
Articolo Il Sole 24 Ore del 15 Ottobre 2007
Banche timide su Basilea 2
Vuole parlare con l'autore di questo documento?
Tel.: 055 4249580
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
17:00
0
commenti
Etichette: Costo danaro, Normativa, Rapporti banca/impresa, Rating
13 ottobre 2007
Codice IBAN
Dal 1° Gennaio 2008 i codice ABI e CAB saranno sostituiti dal codice IBAN (27 posizioni).
Mentre la banche provvederanno in automatico a variare i codici per le operazioni ripetitive in loro possesso, sarà necessaria un'attività di aggiornamento dei database aziendali per gestire la nuova informazione.
Ancora carta, circolari, telefonate? No, delega l'aggiornamento ai Clienti ed ai Fornitori, condividendo il database on line.
www.databaseonline.it
http://databaseweb.blogspot.com
Articolo Il Sole 24 Ore dell'8 Ottobre 2007
Autore:
Antonio Di Virgilio
alle
10:32
0
commenti
Etichette: Rapporti banca/impresa